Uova e colesterolo: quale legame.
“Dottoressa, ho il colesterolo alto, non devo mangiare le uova”!
Questa è una frase che sentiamo sovente da persone che hanno i valori ematici di colesterolo elevati. Ma è vero che le uova fanno alzare il colesterolo nel sangue?
In realtà uno studio australiano dal nome DIABEGG smentisce questa credenza popolare. Durante lo studio sono stati confrontati soggetti maggiorenni con diabete di tipo 2 (detto mellito), con BMI pari o maggiore a 25 (quindi sovrappeso), con due regimi alimentari simili per quantità di calorie e di grassi, ma differenti per quanto riguarda l’introito di uova. Un gruppo, infatti, consumava 12 uova alla settimana (2 uova al giorno per 6 giorni), mentre il gruppo di confronto non superava le 2 uova in 7 giorni; la quota proteica della dieta era pareggiata con proteine da carne magra, da prodotti lattiero-caseari magri e da legumi.
Uova e colesterolo: cosa si è scoperto dopo tre mesi?
I valori ematici di glicemia e di colesterolo nei due gruppi era rimasto simile, con una tendenza, in chi aveva consumato più uova, all’aumento del colesterolo HDL (detto colesterolo “buono”).
Questo ed altri studi hanno appurato che, pur contenendo un’elevata quantità di colesterolo, presente soprattutto nel tuorlo, le uova contengono anche sostanze utili per il buon funzionamento delle cellule epatiche, come gli aminoacidi epatoprotettori (metionina) e una sostanza (l’inositolo) utile in particolare per chi soffre di steatosi epatica (fegato grasso).
E la vitamina K2? Nel tuorlo c’è, ed aiuta il calcio a depositarsi nella matrice ossea e a rafforzarla di conseguenza.
Quale legame tra uova e colesterolo?
Non è vero, quindi, che consumare uova fa alzare il colesterolo nel sangue. Probabilmente dobbiamo prestare attenzione al metodo di cottura, evitando la frittura o l’aggiunta di condimenti grassi quali il burro.
Il tuorlo d’uovo contiene effettivamente colesterolo (circa 200 mg ad uovo), ma non è un buon motivo per eliminare questo alimento dalla nostra alimentazione, alimento dalla qualità nutrizionale elevata, dal contenuto di proteine ad elevato valore biologico (cioè complete degli aminoacidi essenziali impiegati dal nostro corpo per il mantenimento e la costruzione delle strutture cellulari) e dal costo decisamente contenuto (rispetto alle corrispondenti sostituzioni proteiche animali).
E’ assodato, quindi, che l’uovo è ricco di colesterolo, ma contiene anche una buona percentuale di lecitine, nemiche del colesterolo, che aiutano a ridurne l’assorbimento e a mantenerlo basso.
Le linee guida della Società italiana di nutrizione, nella sua ultima revisione, raccomandano da 1 a 4 uova alla settimana, avendo ritenuto che sia un buon compromesso, che includa sia le persone in salute che persone affette da particolari patologie che richiedono una maggiore attenzione alla dieta.
Per questi motivi ritengo che fare colazione con le uova un paio di volte a settimana si può e non fa male, consapevoli del fatto che è preferibile sceglierle biologiche, coltivate a terra e di origine controllata.
Bisogna ricordare, inoltre, che solo il 20% del colesterolo del sangue è apportato dall’alimentazione, mentre il restante 80% è sintetizzato dall’organismo (o autoprodotto): il corpo ha meccanismi autoregolatori che permettono di mantenere i livelli ematici di colesterolo il più possibile stabili.
Che il legame tra uova e colesterolo ci sia ma che questo alimento sia stato rivalutato, ce lo ricorda anche un articolo della Fondazione Umberto Veronesi – per il progresso delle scienze.
___________________________
Le informazioni presenti in questo articolo sono puramente a scopo divulgativo, perciò per esigenze personali e di salute è fondamentale che ciascun lettore si affidi al proprio medico o specialista della nutrizione (dietista o biologo).
___________________________
Per avere ulteriori informazioni o prendere appuntamento in ambulatorio, ti invito ad utilizzare in form.
Se desideri, puoi usufruire della Telefonata Conoscitiva Gratuita ed esporre le tue problematiche riguardanti l’alimentazione. Clicca sul pulsante qui sotto.