Gelato per pranzo?

Giu 1, 2016 | Curiosità Alimentari

JESSICA-BENACCHIO-DIETISTA

Dott.ssa Jessica Benacchio

Dietista e LifeStyle Coach

Arriva l’estate, arriva il caldo, e si cercano alimenti freschi da consumare durante l’arco della giornata. E molte persone in questi giorni abbandonano pentole e fornelli e sostituiscono il pranzo (o la cena) con una bella coppa di gelato, magari accompagnata da panna e, nella migliore delle ipotesi, da frutta fresca.

Il gelato può sostituire un pasto?

“Dottoressa, non ho mica voglia di accendere il forno o di cucinare in questi giorni estivi, sa? Fa troppo caldo!”

Ma questa abitudine può essere una scelta salutare?

In realtà NO: dal punto di vista nutrizionale, non è una scelta corretta sostituire il pasto con un gelato.

Il gelato, infatti, è ricco di zuccheri semplici e di grassi, ed è privo di fibre, quindi non può essere considerato un sostituto del piatto completo, che dovrebbe apportare nella giusta proporzione carboidrati complessi (presenti nei cereali integrali, ad esempio), proteine (animali o vegetali), grassi “buoni” (come l’olio extravergine d’oliva) e fibre (contenute nelle verdure, nei legumi e nei cereali integrali).

Un pasto estivo

Proviamo a ragionare assieme su qualche alternativa fresca ma sana ed equilibrata al tempo stesso.

Per contrastare il caldo estivo, un’idea di pasto fresco può essere rappresentata da:

  • una insalatona con insalata, carote, pompelmo, pomodorini, mais e tonno
  • insalata di riso nero venere integrale con gamberetti, julienne di zucchine e semi di sesamo
  • gazpacho classico con crostone di pane integrale e feta
  • fagioli cannellini con cipolla, pomodorini e olio extravergine di oliva

Alcune di queste idee possono essere preparate la sera prima in porzione doppia o tripla, così da non mettersi ai fornelli proprio tutti i giorni (in questo caso, ricordiamoci di tenere in frigo la quantità avanzata. Mi raccomando!).

gazpacho-estate-dietista benacchio
Alternative al gelato per pranzo.

Il gelato, allora, è da bandire?

Come abbiamo visto sopra, ci possono essere tante alternative fresche e rapide alla classica pasta al pomodoro fumante.

Ma questo non vuol dire che il gelato debba essere necessariamente eliminato dalla nostra alimentazione. Può essere consumato ogni tanto, come spuntino o come dessert, preferibilmente artigianale.

Un’accortezza può esserci d’aiuto al momento della scelta della gelateria. Ci sono gelati, infatti, che nonostante il caldo rimangono belli solidi e compatti. Questo perché vengono aggiunti grassi idrogenati durante la preparazione, per aumentarne la consistenza. I grassi idrogenati sono nocivi per il nostro organismo in quanto aumentano il rischio cardiovascolare, perciò è consigliabile introdurne il meno possibile.

gelato può sostituire un pasto-dietista benacchio
Cono o coppetta?

Meglio un gelato alla frutta o alla panna?

Le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei vari tipi di gelato variano a seconda delle cosiddette “basi” per gelato che vengono utilizzate, ossia:

  1. Base gialla o base all’uovo per  gelati alla crema
  2. Base al latte o base bianca per gelati alla panna
  3. Base acqua o base frutta per gelati alla frutta

Nonostante ci sia questa catalogazione, alcuni  gusti  di gelato possono essere indifferentemente preparati con una miscela base bianca o base gialla,  a discrezione del gelataio. Allo stesso modo, alcuni gelati alla frutta possono essere preparati con una base latte: nel caso di allergie o intolleranze, quindi, è bene chiedere la lista degli ingredienti utilizzati.

In tabella ho riportato i limiti percentuali per bilanciare i vari tipi di miscele per gelato alla crema, alla panna e alla frutta. Come si può notare, i gelati alla frutta con base di acqua contengono solo zuccheri.

Tipo di base per gelato

Zuccheri %

Grassi %

Base gialla

16-22

6-10

Base bianca

16-22

6-10

Base acqua

26-30

0

Le basi del gelato.

Cosa è meglio preferire dipende da anti fattori: dal momento in cui si mangia (se come spuntino o se dopo un pasto), se c’è necessità di controllare la quantità di calorie oppure l’indice o il carico glicemico.

La moderazione è sempre la risposta, mio avviso!

___________________________

Per avere ulteriori informazioni o una consulenza personalizzata, anche online, ti invito a contattarmi tramite mail al mio indirizzo personale: jessicadietista@gmail.com .