Cosa contengono gli asparagi

Apr 4, 2017 | Salute e Bellezza, Curiosità Alimentari

JESSICA-BENACCHIO-DIETISTA

Dott.ssa Jessica Benacchio

Dietista e LifeStyle Coach

Gli asparagi, in latino Asparagus Officinalis, fanno parte della vasta famiglia delle Liliacee, che accomuna circa 1600 varietà di vegetali con particolari proprietà curative, tra cui l’aglio, la cipolla, il porro, l’aloe, ma anche fiori come il giglio, il tulipano, e il mughetto. Gli asparagi più conosciuti sono di colore bianco e verde (anche se esistono delle varietà violacee) e vengono raccolti generalmente nei mesi di marzo-aprile.

COSA CONTENGONO GLI ASPARAGI

Gli asparagi sono dei vegetali ipocalorici e vengono spesso consigliati a chi vuole perdere peso o in regimi dietetici controllati. Infatti sono composti per oltre il 95% da acqua. Il restante 5% è costituito da:

  • 2% di zuccheri,
  • 2% di proteine
  • solo lo 0,1% di grassi.

Gli asparagi contengono elevate quantità di vitamine, sia idrosolubili come la vitamina C e il gruppo B, sia liposolubili come la vitamina A ed E.

Per approfittare al massimo dei benefici e delle proprietà di queste vitamine sarebbe bene utilizzare gli asparagi a crudo, magari grattugiando le punte nell’insalata o centrifugando il gambo completo per ottenere il suo estratto liquido.

Asparagi-italiani_dietista benacchio

ASPARAGI PROPRIETA’

Antiossidante

Gli asparagi contengono una buona quantità di glutatione, un composto che riduce l’azione dei radicali liberi, rallentando quindi l’invecchiamento cellulare.

Manganese e vitamina A, inoltre, influenzano positivamente il funzionamento dei reni, dei legamenti e della pelle, proteggendola dagli agenti atmosferici e dall’inquinamento.

Digestiva

La presenza delle fibre negli asparagi aiuta ad aumentare la sensazione di sazietà e di mantenerla per più tempo e a regolarizzare l’intestino. Inoltre, le fibre rallentano l’assorbimento dei nutrienti, in particolare degli zuccheri: ecco perché gli asparagi sono consigliati anche per chi ha in diabete mellito tipo 2.

(Per saperne di più sulle proprietà delle fibre vi invito a leggere l’articolo specifico).

Prebiotica

Questi vegetali contengono un particolare tipo di fibra, l’inulina, che non viene digerita dal nostro corpo ma stimola la crescita dei batteri intestinale “buoni”. I batteri buoni trasformano le fibre prebiotiche in sostanze chimiche come il butirrato, che è un potente antinfiammatorio intestinale. L’inulina, quindi, promuove un microbiota più vario e sano. E, come spesso ricordo, un microbiota in salute è alla base della salute e della longevità dell’interno organismo (ossia del nostro corpo in toto).

Diuretica

Grazie all’elevato contenuto di saponine, di polifenoli e di minerali, nello specifico potassio e fosforo, stimolano la diuresi e sono un ottimo alleato contro la ritenzione idrica. Caratteristica molto nota è la “puzza” che assume la pipì già pochi minuti dopo aver consumato un piatto di asparagi: questo è dovuto alla presenza di un particolare aminoacido chiamato, appunto, asparagina.

 

________________________________________________________________________________________

Per avere una consulenza personalizzata online, ti invito a contattarmi qui.

________________________________________________________________________________________

 

RICETTE PRATICHE E VELOCI

L’Italia è la terza produttrice europea, solamente dopo la Spagna e la Francia, grazie ai suoi 5.500 ettari di terreno coltivato. A questo pregiato ortaggio sono stati dedicati ben 4 marchi, 3 IGP e un DOP.

A detenere il primato di regione più devota all’asparago è il Veneto, con l’Asparago Bianco di Bassano DOP, l’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP, l’Asparago di Badoere IGP e molte altre altre specialità tradizionali. L’Emilia Romagna invece si aggiudica la quarta eccellenza con l’Asparago Verde di Altedo IGP.

Gli asparagi sono un prodotto molto versatile quando si tratta di utilizzarli in cucina.

Un abbinamento ideale dell’asparago è quello con le uova, siano esse cucinate all’occhio di bue o sode.

asparagi ricette dietista benacchio
Ricette asparagi per secondi piatti.

Molto conosciuto, inoltre, è il risotto agi asparagi, presente in tutte le famiglie italiane e soprattutto venete nel periodo primaverile, preparato con le punte più morbide di questo ortaggio.

risotto-agli-asparagi-dietista benacchio
Ricette asparagi per primi piatti.

Puoi provare altre gustose ricette su GialloZafferano

___________________________

Per avere ulteriori informazioni o prendere appuntamento in ambulatorio, ti invito ad utilizzare in form. 

Se desideri parlare direttamente con me, puoi usufruire del servizio Telefonata Conoscitiva Gratuita, dove
potrai espormi le tue problematiche riguardanti l’alimentazione.
Per prenotare clicca il pulsante qui sotto.