>> Dottoressa, quanto dovrei pesare? Quale dovrebbe essere il mio peso ideale? <<
>> Se sono alta 1.65 quanto dovrei pesare? <<
>> Che peso dovrei avere in base alla mia altezza? Esiste una tabella peso forma per età?<<
Queste sono tre delle domande che mi vengono fatte molto spesso quando sono in ambulatorio. E io non rispondo quasi mai.
Non perché non sappia la risposta, bensì perchè bisogna sempre fare un distinguo.
Peso ideale cos’è
Il peso ideale è un numero derivato da un mero calcolo, correlato al BMI (Body Mass Index, ossia l’indice di massa corporea): un indice che valuta il rapporto tra il peso e il quadrato dell’altezza. Da questo calcolo si può rientrare nella categoria di sottopeso (se BMI inferiore a 18,5), normopeso (se BMI compreso tra 18,5 e 24,9), sovrappeso (se BMI compreso tra 25 e 29,9) oppure di obesità (se BMI superiore a 30. Non analizzo in questo articolo i diversi gradi di obesità).
Ma questo numero non permette di dirci nè la distribuzione del grasso, nè la composizione corporea, nè la proporzione tra la massa grassa e la massa magra, ossia la componente corporea che comprende l’acqua, le ossa, i muscoli, i tessuti connettivi, le riserve di glicogeno e i minerali.
Inoltre, il BMI non misura il livello di benessere e di qualità della vita (e questo è un altro argomento molto dibattuto che riprenderemo in un altro articolo).
Ecco perché quando si decide di intraprendere un percorso nutrizionale per perdere peso, l’errore più comune è di basarsi esclusivamente sul peso riportato dalla bilancia: il peso riferito dalla bilancia di per sè ha uno scarso valore diagnostico, dato che non differenzia se la perdita di peso è dovuta al tessuto adiposo o alla massa muscolare. La BIA (ossia la bioimpedenziometria) è lo strumento che ci permette di misurare la composizione corporea.
Se desideri prenotare una TELEFONATA CONOSCITIVA GRATUITA puoi cliccare il pulsante qui sotto.
Ti basterà compilare il facile e veloce form per parlare direttamente con me.
Peso ideale, calcolare peso forma e composizione corporea
Per dimagrire correttamente, bisogna perdere massa grassa, mantenendo o incrementando la massa magra. Il metodo più efficace per ottenere questo risultato, mantenendo i risultati nel tempo, è la combinazione di esercizio fisico e alimentazione bilanciata, evitando diete restrittive, che eliminano alimenti o intere categorie di alimenti.
Con diete di questo tipo i chili persi possono essere molti ma quello che si perde sono l’acqua corporea e la massa muscolare, e non la massa grassa, con il risultato di aumentare di peso rapidamente cosi come si è perso, quando si riprende a mangiare “normalmente”.
Uomini o Donne: c’è differenza per il calcolo del peso corporeo?
Per calcolare il peso corporeo ideale bisogna ricordare che le donne sono fisiologicamente diverse rispetto all’uomo, in particolar modo hanno una percentuale di massa grassa maggiore e che all’aumentare dell’età, purtroppo,
si tende a perdere massa muscolare, ossia massa magra.
Possiamo avere alcune indicazioni di massima che riassumiamo nella seguente tabella, ricordando che non sono solo i numeri che definiscono la salute ed il benessere delle persone.
Per avere un riferimento più preciso, consultate la seguente tabella per peso forma suddivisa per età e sesso.
Tabella Peso Forma per Età: Guida per uomini e donne dai 25 anni in su.
La seguente tabella del peso forma per età offre valori indicativi per uomini e donne, aiutandovi a comprendere meglio il peso ideale in relazione all’età e all’altezza.
I valori sono chiaramente indicativi ma riguardano
un grande percentuale di persone anche di diverse nazionalità.
Ecco una panoramica su come il nostro peso corporeo può variare a seconda della nostra età.
UOMINI con età dai 25 anni in su | DONNE con età dai 25 anni in su |
Altezza (m) | Peso Ideale Uomo (kg) | Altezza (m) | Peso Ideale Donna (kg) |
1.55 | 51-59 | 1.42 | 42-49 |
1.58 | 52-60 | 1.45 | 43-50 |
1.60 | 54-62 | 1.47 | 44-51 |
1.63 | 55-63 | 1.50 | 45-53 |
1.65 | 56-65 | 1.52 | 46-54 |
1.68 | 58-67 | 1.55 | 48-55 |
1.70 | 60-69 | 1.57 | 49-57 |
1.72 | 62-71 | 1.60 | 50-59 |
1.75 | 64-73 | 1.63 | 52-61 |
1.77 | 65-75 | 1.65 | 54-63 |
1.80 | 67-77 | 1.68 | 55-64 |
1.85 | 69-79 | 1.70 | 57-67 |
1.87 | 71-82 | 1.73 | 59-69 |
1.90 | 73-84 | 1.75 | 61-70 |
1.93 | 74-86 | 1.78 | 63-72 |
Peso ideale bambini: esiste una tabella peso forma per età bambini?
Calcolare il peso forma nei bambini richiede un approccio diverso rispetto agli adulti, poiché il peso ideale varia in base all’età, al sesso e alla crescita individuale.
Un metodo comune è l’utilizzo delle curve di crescita percentiliche fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) o dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC).
Queste curve considerano il rapporto tra peso, altezza e indice di massa corporea (IMC) per età e sesso, aiutando a identificare se un bambino si trova in un intervallo di peso sano.
L’IMC pediatrico si calcola con la formula peso (kg) / altezza² (m²) e viene confrontato con le tabelle di riferimento per determinare se il bambino è sottopeso, normopeso o sovrappeso.
Potrebbe essere interessante leggere l’articolo l’articolo “dieta per bambini in sovrappeso”.
Tuttavia, nei bambini, è fondamentale valutare la composizione corporea e lo stato di crescita generale con l’aiuto di un pediatra o nutrizionista, poiché fattori genetici e ambientali possono influenzare significativamente il peso forma.
MA QUINDI, NON E’ POSSIBILE SAPERE QUANTO DOVREI PESARE?
>> Se sono alta 1.60 quanto dovrei pesare? <<
>> Chi è alto 1.55 quanto dovrebbe pesare? <<
>> Qual’è il mio peso ideale? <<
>> Quando raggiungerò il mio peso forma? <<
>> Come fare il calcolo del peso ideale se sono donna?<<
Invece di pensare a quanto pesare, facciamo un’altra riflessione e introduciamo un altro concetto: il peso realistico.
Ipotizziamo di riuscire a raggiungere il peso ideale o peso forma (qualsiasi cosa questo significhi): come ci arriviamo? Facendo i salti mortali o in salute? E riusciamo a mantenerlo?
Non sempre il peso ideale, che si tratti di uomo, donna o bambino, infatti, corrisponde al peso realistico, ossia quel peso che possiamo raggiungere e mantenere, in salute (sia fisica che mentale)!
L’obiettivo, per quanto mi riguarda, deve essere raggiungere l’equilibrio, e ognuno ha il proprio. Ognuno ha la propria storia, il proprio percorso, i propri bisogni, indipendentemente dalla “categoria” di peso ideale.
NO, NON AVRAI RISPOSTA ALLA DOMANDA PRECISA “QUANTO DOVREI PESARE”!
In virtù di queste riflessioni, io non ti dirò mai quanto pesare, non ti dirò fai questa dieta e basta, non ti darò un numero tassativo da raggiungere, io ti indico il range di peso che potrebbe essere salutare per te, la via e gli strumenti per star bene, ma soprattutto per volerti bene.
Perché, il principio di base, è che tu ti devi voler bene, indipendentemente dal tuo peso.
Se la questione “Quanto dovrei pesare” per te è particolarmente importante e vuoi capirne un po’ di più, oppure vuoi semplicemente avere ulteriori informazioni o iniziare un percorso di consulenze personalizzate, anche online, che ti portino a raggiungere il tuo peso ideale, ti invito a contattarmi qui.
Se desideri prenotare invece una TELEFONATA CONOSCITIVA GRATUITA puoi cliccare il pulsante qui sotto. Parlerai direttamente con me.
Parliamone insieme!
Durante questa chiamata gratuita, ascolterò le tue esigenze e ti spiegherò come posso aiutarti con un percorso su misura per te.
È il primo passo per migliorare il tuo benessere:
Prenota ora, senza impegno!
Prenota OraNon riesci a prenotare?
Chatta con me su WhatsApp